Ma cosa è e a cosa serve la Commisisone Territorio e Ambiente?
la CTA è un organismo composto da consiglieri comunali (4 CdL + Pasini + Sarnico e me) che "dovrebbe" trattare e discutere le questioni ambientali riguardanti la gestione del nostro Territorio. Si "dovrebbe" parlare e discutere (grazie al numero ristretto di partcipanti), accogliere e ascoltare suggerimenti per poi presentarli all'intero del Consiglio Comunale. Insomma si "dovrebbe" smazzare il lavoro!
Invece è successo che per un intero anno siamo stati convocati a discutere solo per le "briciole" e mai per le questioni importanti! Per "briciole" intendo quelle quesitoni che riguardano recuperi di abitazioni private o di aree molto piccole e marginali, mentre per questioni di fondamentale importanza siamo stati completamente estromessi, vedasi nuove edificazioni (via Montegrappa prima del ponticello dove si ferma sempre l'acqua e zona Morandi-Ex Cibus) che porteranno alle casse comunali 2 milioni e 500 mila euro a scapito della nostra Salute, a scapito di zone verde.
Sono molteplici le motivazioni che ci hanno spinto a questa difficoltpsa scelta, e qui ne riportarò solo un'altro paio: sicuramente la presa di posizione della maggioranza a non voler discutere le notre proposte sia in Commissione (seduta del 3 Aprile) che nei Consigli Comunali (26 Marzo e 17 Aprile) riguardanti i contratti di locazione agevolata, (cioè far pagare di meno gli affitti con detrazioni per i proprietari) e l'aggiornamento del regolamento edilizio nel rispetto delle normative europee, con tanto di dichiarazione, all'apertura della seduta, da parte del capogruppo della maggioranza di voto "contrario a prescindere perchè proposti con arroganza da Insieme per Ospitaletto". E infine la dichiarazione del Sindaco in Consiglio Comunale di non volere promuovere il Piano di Governo del Territorio (obbligatorio per legge).
Ho sempre creduto, e credo tutt'ora, che per cambiare bisogna partecipare ed entrare nelle questioni, negli organismi, poichè il cambiamento può solo venire dall'interno, ma c'è un limite al rispetto e alla dignità umana e politica.
Vi lascio infine il docuemnto letto in CTA con il quale abbiamo deciso di abbandonare la Commissione. Clicca qui
la CTA è un organismo composto da consiglieri comunali (4 CdL + Pasini + Sarnico e me) che "dovrebbe" trattare e discutere le questioni ambientali riguardanti la gestione del nostro Territorio. Si "dovrebbe" parlare e discutere (grazie al numero ristretto di partcipanti), accogliere e ascoltare suggerimenti per poi presentarli all'intero del Consiglio Comunale. Insomma si "dovrebbe" smazzare il lavoro!
Invece è successo che per un intero anno siamo stati convocati a discutere solo per le "briciole" e mai per le questioni importanti! Per "briciole" intendo quelle quesitoni che riguardano recuperi di abitazioni private o di aree molto piccole e marginali, mentre per questioni di fondamentale importanza siamo stati completamente estromessi, vedasi nuove edificazioni (via Montegrappa prima del ponticello dove si ferma sempre l'acqua e zona Morandi-Ex Cibus) che porteranno alle casse comunali 2 milioni e 500 mila euro a scapito della nostra Salute, a scapito di zone verde.
Sono molteplici le motivazioni che ci hanno spinto a questa difficoltpsa scelta, e qui ne riportarò solo un'altro paio: sicuramente la presa di posizione della maggioranza a non voler discutere le notre proposte sia in Commissione (seduta del 3 Aprile) che nei Consigli Comunali (26 Marzo e 17 Aprile) riguardanti i contratti di locazione agevolata, (cioè far pagare di meno gli affitti con detrazioni per i proprietari) e l'aggiornamento del regolamento edilizio nel rispetto delle normative europee, con tanto di dichiarazione, all'apertura della seduta, da parte del capogruppo della maggioranza di voto "contrario a prescindere perchè proposti con arroganza da Insieme per Ospitaletto". E infine la dichiarazione del Sindaco in Consiglio Comunale di non volere promuovere il Piano di Governo del Territorio (obbligatorio per legge).
Ho sempre creduto, e credo tutt'ora, che per cambiare bisogna partecipare ed entrare nelle questioni, negli organismi, poichè il cambiamento può solo venire dall'interno, ma c'è un limite al rispetto e alla dignità umana e politica.
Vi lascio infine il docuemnto letto in CTA con il quale abbiamo deciso di abbandonare la Commissione. Clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento